La "tana di branco" è la sede o il luogo di incontro dove si riunisce il "branco" scout, ovvero l'unità di "lupetti" e "lupette" dagli 8 agli 11 anni. Si tratta di uno spazio dedicato allo svolgimento delle attività scout, che può essere un locale in una parrocchia, in un oratorio o in una sede dedicata.
A tal proposito, è necessario che la nostra Tana possa essere:
– Dinamica: ovvero di stimolo continuo per il bambino, un ambiente che prende vita e varia adattandosi al
particolare momento vissuto in Branco: nelle settimane de “II Fiore Rosso” comparirà certamente un bel
cartellone che recita la Promessa, cosi come in periodo d’avvento non potrà mancare un piccolo presepe e
l’illustrazione riepilogativa delle Massime non verrà esposta prima che si entri net periodo di Prima Stella.
– Accogliente: Un luogo familiare che metta a proprio agio sia i Lupetti più anziani che i Cuccioli appena
arrivati. Colorato, ordinato, ma soprattutto SICURO e PULITO. La sicurezza richiede costante attenzione da
parte dei Vecchi Lupi, per la pulizia possiamo farci aiutare dal Massaio di turno o dal Consiglio d’Akela.
– “Personalizzata”:Ogni Lupetto dovrebbe poter vivere personalmente la Tana, che è una sua seconda casa
e che recherà non solo il suo nome sulla Pista, ma anche un suo disegno, o un lavoretto, qualcosa per cui
ciascuno possa dire “qui ci vivo anche io!”.
Alcune cose proprio non possono mancare nella nostra Tana:
– La Pista: un bel cartellone colorato e posizionato strategicamente dove tutti possano passare e leggere
facilmente. E’ importante che sia sempre aggiornato, riunione dopo riunione, in modo che il Lupetto possa
osservare coi suoi occhi i propri progressi, una zampata alla volta
– Un posto d’onore per il Totem, che abbia una sua dignità e che contribuisca a rendere l’importanza del
simbolo del Branco
TORNA A Branca L/C